L'enigmatico arco di Camilla Giorgi: da regina del campo a viaggiatrice globale

 


Nel mondo ad alta tensione del tennis professionistico, dove ogni colpo può riscrivere una leggenda, Camilla Giorgi è emersa come una forza della natura: feroce, indomabile e assolutamente imprevedibile. Nata il 30 dicembre 1991 nella pittoresca città collinare di Macerata, nel centro Italia, Giorgi non era un'atleta qualunque. Figlia di Sergio Giorgi, un immigrato argentino-italiano che aveva combattuto come coscritto nella guerra delle Falkland, e di Claudia Gabriella Fullone, una stilista con un gusto per l'estetica audace, è cresciuta in una famiglia dove l'ambizione ardeva come una fiamma eterna. I suoi genitori, entrambi ebrei, le hanno instillato una padronanza quadrilingue — fluente in italiano, spagnolo, francese e inglese — fin da piccola, un'agilità linguistica che rispecchiava il rapido gioco di piedi che avrebbe poi sfoggiato sui campi. La famiglia Giorgi era un nucleo affiatato, quasi isolato, con Sergio come allenatore, Claudia che creava gli outfit personalizzati che Camilla indossava in campo, e i fratelli Leandro e Amadeus che seguivano le sue orme nello sport. Questo bozzolo familiare l'avrebbe spinta verso la celebrità, ma avrebbe anche seminato i germi della controversia.


L'odissea tennistica di Giorgi è iniziata seriamente a 12 anni, quando la famiglia si è trasferita per inseguire il suo potenziale. Allenandosi in Italia e successivamente in Florida, è diventata professionista nel 2006, ma è stato il 2011 a far scoccare la scintilla. A soli 19 anni, ha stupito il mondo del tennis qualificandosi per il tabellone principale del Roland Garros e sconfiggendo la numero 21 del mondo Marion Bartoli al secondo turno, una vittoria che preannunciava conquiste più grandi. Quello stesso anno, ha ottenuto la sua prima vittoria su una top-10 contro Francesca Schiavone a Indian Wells, segnalando l'arrivo di una giocatrice che prosperava nel sovvertire le aspettative. Il suo gioco era una sinfonia di aggressività: colpi di diritto e rovescio poderosi, un servizio piatto che inchiodava le avversarie e un contegno glaciale che le valse il soprannome di "La Ghiacciata". I fan erano incantati non solo dalla sua abilità, ma anche dal suo stile: sempre vestita con i design all'avanguardia di sua madre, Giorgi trasformava ogni partita in una sfilata, fondendo atletismo e alta moda in un modo che anticipava l'era moderna degli influencer nello sport.


La metà degli anni 2010 ha segnato l'ascesa di Giorgi nell'élite. Nel 2015, ha conquistato il suo primo titolo WTA a Linz, in Austria, sconfiggendo Anastasia Pavlyuchenkova in una finale combattuta che ha messo in luce la sua tenacia mentale. Altri due titoli sono seguiti rapidamente: New Haven nel 2018 e il suo gioiello più prezioso, il National Bank Open di Montreal nel 2021, dove, da non testa di serie e numero 71 del mondo, ha superato Karolina Pliskova in un terzo incontro consecutivo, sollevando il trofeo più importante della sua carriera. A quel punto, era entrata nella top 30, raggiungendo il massimo in carriera al numero 26 nel luglio 2018, dopo un quarto di finale a Wimbledon, il suo miglior risultato in un Grande Slam, dove ha demolito l'ex campionessa Caroline Wozniacki. In 18 anni di carriera, Giorgi ha accumulato quattro titoli WTA in singolare, un record di 430 vittorie e 319 sconfitte e oltre 6,4 milioni di dollari in premi. Ha conquistato 15 vittorie contro giocatrici top-10, incluse rare doppie vittorie schiaccianti contro Iga Swiatek al Roland Garros 2022 e Aryna Sabalenka agli Australian Open 2023, imprese che hanno sottolineato il suo apice come ammazzagrandi capace di sconvolgere dinastie a piacimento. Tuttavia, la costanza le è sfuggita; infortuni, forma irregolare e il logorio incessante del tour le hanno impedito di dominare stabilmente. Le vette di Giorgi erano euforiche — i titoli a Merida nel 2023 sono stati un fiorire tardivo della carriera — ma il suo percorso era costellato di bassi, dove spariva dai radar per poi riapparire con una furia rinnovata.


Sotto il glamour, si profilavano ombre. La carriera di Giorgi era inseparabile dall'orbita della sua famiglia, una dinamica che alimentava sia i trionfi che le turbolenze. Sergio, un ex pugile noto per la sua intensità, gestiva ogni suo movimento, dai regimi di allenamento alle scelte dei tornei, portando a voci di un controllo quasi settario all'interno del clan Giorgi. Sono emerse storie di isolamento familiare, con Camilla che raramente parlava con estranei e le sue decisioni filtrate attraverso il padre. Poi sono arrivati gli scandali: nel 2022, è stata accusata di aver usato un certificato di vaccinazione COVID-19 falso per entrare agli Australian Open, un'accusa che ha gettato un'ombra sulla sua corsa a Melbourne e ha attirato l'attenzione delle autorità. Fuori dal campo, il suo stile di vita — segnato da post sui social media che ostentavano viaggi di lusso, moda di alta gamma e un interesse per argomenti esoterici come la storia dell'antico Egitto e la medicina alternativa — attirava ammirazione ma anche invidia. Bilanciava il tennis con lavori da modella, il suo aspetto sorprendente e il suo portamento la rendevano naturale davanti all'obiettivo. Tuttavia, l'esistenza nomade della famiglia, che si spostava tra Italia, Stati Uniti e oltre, suggeriva instabilità più profonde.


Il sipario è calato bruscamente nel 2024. L'ultima partita competitiva di Giorgi è stata a marzo al Miami Open, una sconfitta in due set contro Swiatek che sembrava un epilogo silenzioso. Due mesi dopo, il 7 maggio, ha confermato il suo ritiro tramite una criptica storia su Instagram: una semplice dichiarazione che ha lasciato i fan sbalorditi. A 32 anni, con un potenziale non ancora pienamente espresso, perché smettere? La risposta si è dipanata in un turbine di titoli. Il quotidiano italiano La Gazzetta dello Sport ha riportato che era fuggita dal paese in mezzo a un'indagine per evasione fiscale, con presunti milioni di euro di guadagni non dichiarati dalla sua carriera. L'intera famiglia — Sergio, Claudia, Leandro, Amadeus e Camilla — si sarebbe trasferita negli Stati Uniti, con i telefoni spenti mentre la WTA cercava di contattarla per obblighi di test antidoping. A gettare benzina sul fuoco, un proprietario di una villa nell'area di Firenze ha accusato i Giorgi di aver saltato sei mesi di affitto per una lussuosa dimora a Calenzano, sostenendo che avessero portato via mobili antichi del valore di decine di migliaia di euro. Sono riaffiorate voci di debiti precedenti, inclusi prestiti non ripagati da sostenitori che avevano finanziato i suoi giorni da junior. Il racconto dipingeva l'immagine di una famiglia in fuga, che sfuggiva non solo a responsabilità fiscali ma al peso di una vita costruita sul tempo preso in prestito.


Giorgi ha liquidato il caos con la sua tipica noncuranza. In una rara apparizione televisiva nell'ottobre 2024 su Rai, ha riso delle "idee sbagliate", insistendo: "Non siamo fuggiti per motivi fiscali, non sono mai fuggita". Il suo avvocato ha fatto eco a ciò a settembre, attribuendo la disputa sulla villa a un semplice malinteso sulle ristrutturazioni. All'inizio del 2025, la saga si era trasformata in qualcosa di quasi cinematografico. Trasferitasi in Argentina — un omaggio alle origini di suo padre — Giorgi si è dedicata alla moda a tempo pieno, abbracciando campagne di lingerie che mettevano in risalto il suo fisico snello e la sua sensualità senza compromessi. "Volevo una nuova vita perché essere una tennista era ripetitivo", ha condiviso in un'intervista di marzo, la sua voce carica del sollievo della reinvenzione. La monotonia delle albe del tour e degli hotel aveva perso il suo fascino; ora, desiderava la libertà di plasmare le sue giornate attorno alla creatività e alla famiglia.


Fedele al suo spirito inquieto, Giorgi non è riuscita a stare completamente lontana dal tennis. A febbraio 2025, è riapparsa all'Argentina Open — un evento ATP 250 a Buenos Aires — come intervistatrice ufficiale in campo, con il microfono in mano, il suo portamento intatto mentre interrogava i giocatori come una professionista navigata. È stato un ritorno surreale: la donna che una volta aveva annientato le migliori al mondo ora suscitava sorrisi da loro. Ad aprile, era di nuovo in passerella, sfilando per marchi a Buenos Aires, il suo Instagram un mosaico di scatti sotto il sole e istantanee familiari — Sergio sempre presente, i design di Claudia che ancora adornavano il suo guardaroba. L'indagine fiscale persisteva, ma a settembre 2025 ha fatto un ritorno trionfale in Italia per il Festival del Cinema di Venezia, scivolando sul tappeto rosso in un abito scintillante, il braccio intrecciato con quello di sua madre. "Tutto è risolto", ha dichiarato, il suo sguardo glaciale che si scioglieva in un sorriso per le telecamere.


Oggi, a 33 anni, Camilla Giorgi incarna il trionfo silenzioso della reinvenzione. La sua carriera tennistica, un'esplosione di brillantezza macchiata da incoerenza e intrighi, sembra un'eco lontana. Libera dalla tirannia della linea di fondo, naviga in un mondo di sua creazione: sfilate di moda di giorno, cene familiari sotto i cieli argentini di notte, con l'occasionale incarico nel tennis per soddisfare il prurito competitivo. Le controversie — problemi fiscali, faide familiari, i mobili fantasma — sono sbiadite in note a piè di pagina dei tabloid, umanizzando una donna che è sempre sembrata più grande della vita. In lei, vediamo non solo l'arco di un'atleta, ma la devozione di una figlia, il fascino di una modella e l'astuzia di una sopravvissuta. La storia di Giorgi non è di una chiusura ordinata; è un servizio perpetuo, che si inarca verso qualunque campo sceglierà dopo.

Post a Comment

Previous Post Next Post