Nel mondo del tennis, dove le vittorie si susseguono come lampi in un cielo temporalesco e le sconfitte insegnano lezioni silenziose, Camila Giorgi emerge come una figura enigmatica, un mix di potenza grezza e vulnerabilità nascosta. L'ex numero 26 del ranking WTA, ritiratasi dal circuito professionistico nel maggio del 2024 in un silenzio che ha fatto più rumore di qualsiasi annuncio ufficiale, ha sempre diviso l'opinione pubblica: amata per il suo stile aggressivo e il dritto micidiale, criticata per l'irregolarità dei risultati e per quel velo di mistero che avvolge la sua vita privata. Eppure, in mezzo a scandali fiscali, controversie familiari e un addio che ha lasciato i fan con l'amaro in bocca, c'è un momento che Camila custodisce come un tesoro prezioso, un ricordo che ha scolpito la sua anima e che, a un anno dal ritiro, decide di condividere per la prima volta con il pubblico. È il racconto di una vittoria che va oltre il punteggio, un'istante di pura estasi che ha illuminato la sua carriera e che oggi, con la maturità di chi ha chiuso un capitolo, rivive con occhi lucidi.
Immaginate la scena: siamo nell'agosto del 2021, al National Bank Open di Montreal, un WTA 1000 che raduna le stelle del tennis mondiale su campi veloci e affollati di aspettative. Camila, allora 29enne, arriva al torneo con il peso di una stagione altalenante alle spalle: infortuni, delusioni nei Grand Slam e quel ranking mondiale intorno alla settantesima posizione che non rende giustizia al suo talento esplosivo. Non è la favorita, non lo è mai stata del tutto. Eppure, in quella settimana canadese, qualcosa scatta. È come se il campo da gioco, per una volta, decidesse di premiare la sua tenacia ribelle, quel gioco all'attacco che ricorda il giovane Agassi, come un giorno ammise Adriano Panatta, leggenda italiana del tennis.
Il percorso di Giorgi a Montreal è un crescendo rossiniano, una sinfonia di rimonte e aces che lascia a bocca aperta il pubblico. Al primo turno supera Rebecca Peterson in due set netti, senza storie. Poi arriva il momento della verità: contro Aryna Sabalenka, futura numero uno del mondo, Camila tira fuori una prestazione da antologia. Tre set tiratissimi – 6-4, 2-6, 6-4 – in cui il suo dritto flat la fa da padrone, e quel rovescio in corsa che sembra sfidare le leggi della fisica. Sabalenka, con la sua potenza bielorussa, non basta: Giorgi vince, e il tabellone inizia a tremare. Negli ottavi, elimina Coco Gauff, l'americana prodigio di 17 anni, con un 6-3, 6-4 che zittisce gli scettici. La semifinale contro Karolina Pliskova è un'altra battaglia epica: la ceca, testa di serie numero 4, cede in due set – 6-4, 7-6 – dopo un tie-break che tiene il pubblico col fiato sospeso fino all'ultimo punto.
E poi, la finale. Contro la stessa Pliskova? No, il destino ha in serbo un bis ancora più dolce. Giorgi affronta di nuovo la rivale, ma stavolta per il titolo: 6-3, 7-5 in un match che dura poco più di un'ora e mezza, ma che sembra eterno per l'intensità. Ogni palla è una dichiarazione d'amore allo sport, ogni vincente un grido di liberazione. Quando l'ultima smorzata tocca il nastro e rimbalza fuori, Camila crolla in ginocchio sul campo, le mani a coprirsi il viso, mentre le lacrime si mischiano alla polvere rossa. "È uno dei giorni più belli di sempre", confida ai microfoni, la voce rotta dall'emozione. "Ho giocato un gran tennis, e sono felice che sia successo ora, davanti al pubblico. È come se tutto il duro lavoro, le notti insonni, gli infortuni... tutto avesse un senso in questo momento".
Quella coppa, la prima in un WTA 1000, non è solo un trofeo di metallo. Per Giorgi, è l'apice di una carriera nata sotto una stella complicata. Figlia di Sergio, l'allenatore-padre argentino di origini italiane che l'ha cresciuta con un rigore quasi militare – allenamenti massacranti fin dai cinque anni, trasferte infinite per inseguire tornei ITF – Camila ha sempre vissuto il tennis come un amore tossico. "Il tennis è il mio unico amore", aveva confessato in un'intervista recente, parlando della solitudine dei circuiti, di amici lontani e di notti in hotel anonimi. Ma a Montreal, quel sentimento si trasforma in trionfo puro. Guadagna 34 posizioni in classifica, balzando al numero 34 del mondo, e per la prima volta si sente invincibile, non più la "bella ribelle" che vince e perde senza preavviso, ma una campionessa capace di dominare le grandi.
Riflettendoci oggi, a ottobre 2025, Camila guarda indietro con una malinconia dolce. In un'intervista esclusiva a *Verissimo* lo scorso anno, ha ripercorso quel momento come un faro nella nebbia della sua vita post-tennis. "Montreal non era solo una vittoria", dice con quel sorriso enigmatico che la rende iconica. "Era la prova che potevo farcela, che il mio gioco, così istintivo e imprevedibile, poteva funzionare contro le migliori. Ricordo il boato della folla, il sole che tramontava sul campo centrale, e quel senso di completezza. Non ho mai più provato niente di simile". E qui, la Giorgi si apre su un dettaglio intimo, mai raccontato prima: durante la premiazione, con la coppa in mano, ha sussurrato al padre un "grazie" che racchiudeva vent'anni di sacrifici. "Mio papà mi ha dato tutto, anche quando volevo mollare. Quel momento è stato nostro, più che mio".
Ma il ricordo di Montreal non è solo nostalgia; è anche un ponte verso il futuro. Dopo il ritiro – silenzioso, come tutto ciò che la riguarda – Camila ha navigato acque turbolente: accuse fiscali che i suoi legali hanno attribuito a "divergenze familiari" e non a fughe deliberate, l'inchiesta sui vaccini che l'ha sorpresa e ferita ("Mi fidavo di quella dottoressa", ha detto con amarezza), e un distacco dal padre che ha scosso le fondamenta della sua esistenza. Eppure, da quel caos è rinata. Nel febbraio 2025, è tornata nel mondo del tennis non con una racchetta, ma con un microfono in mano: reporter ufficiale all'ATP 250 di Buenos Aires, dove ha intervistato stelle come Sebastian Baez e Francisco Cerundolo. "Mi piace ancora questo sport", ammette. "Adoro guardarlo, viaggiare per i tornei. Forse scriverò un libro, o farò l'Isola dei Famosi. Non chiudo porte".
E il nuovo amore? Un americano che l'ha portata a viaggiare, giorno per giorno, senza pressioni. "Non è stato lui a spingermi via dal tennis", chiarisce. "È stato il mio cuore a dirmi basta". Oggi, con l'Italia sempre nel cuore – "Ci tornerò sempre, è casa mia" – Camila riflette su quel momento indimenticabile come su una lezione di vita: la grandezza non è nel ranking, ma negli istanti che ti cambiano per sempre. Montreal, con la sua polvere e le sue lacrime, resta il simbolo di una "bellezza solitaria" che ha conquistato il mondo, un colpo alla volta. E mentre i fan la attendono al varco di nuove avventure, una cosa è certa: Camila Giorgi non finirà mai di stupire.
Post a Comment