Nel mondo ad alta tensione del tennis professionistico, poche carriere hanno brillato con tanta intensità e si sono spente in modo tanto misterioso quanto quella di Camila Giorgi. L’italiana esplosiva, con i suoi colpi di potenza e uno stile sfacciato, ha incantato il pubblico di Wimbledon e conquistato un titolo WTA 1000 a Montreal. Eppure, nella primavera del 2024, è svanita dal circuito senza nemmeno un saluto. Il suo nome è apparso nella lista dei giocatori ritirati dall’International Tennis Integrity Agency il 7 maggio 2024, lasciando fan, colleghi e WTA a cercare risposte. Cosa ha spinto questa enigmatica trentaduenne dal fondo del campo all’oscurità? Un mix tossico di pressioni familiari, problemi legali e una svolta verso il glamour che ha sempre oscurato il suo gioco.
## L’Ascesa: Una Potenza in Tonalità Pastello
Nata a Macerata nel 1991, Giorgi è diventata professionista nel 2005, a soli 14 anni, ma è stato il suo ingresso esplosivo sotto i riflettori anni dopo a consacrarla come una forza. Alta 1,68 metri, con una struttura che nascondeva la sua potenza feroce, brandiva un dritto come un martello, spesso travolgendo le avversarie con colpi piatti e fulminanti che sfioravano le righe. Il suo stile era pura aggressione: niente fronzoli, niente finezze, solo un bombardamento incessante dal fondo.
La svolta di Giorgi è arrivata nel 2013, quando ha raggiunto il quarto turno degli US Open, sconfiggendo l’allora top-10 Roberta Vinci. Ma è stato il 2018 a consacrarla come contendente del Grande Slam. A Wimbledon, ha attraversato il tabellone fino ai quarti di finale, abbattendo giocatrici come Caroline Wozniacki con pura audacia. Di fronte a Serena Williams, in quello che poteva essere un epico scontro, Giorgi ha ammesso in conferenza stampa di non aver nemmeno studiato l’avversaria: “Non seguo il tennis, il tennis femminile, e non seguo il tennis”. La battuta catturava la sua essenza: distaccata, ribelle e completamente indifferente alle convenzioni dello sport.
Fuori dal campo, Giorgi era altrettanto magnetica. Appassionata di moda, promuoveva la linea di abbigliamento di sua madre, Giomila, con post su Instagram che mescolavano completi da tennis e shooting in lingerie. Il suo profilo, che oggi conta oltre 720.000 follower, è diventato una passerella dove outfit audaci e pose sensuali attiravano tanto le critiche dei puristi quanto gli elogi dei fan. I detrattori l’accusavano di dare priorità alla moda rispetto alle partite, ma Giorgi liquidava le critiche: “La cosa bella di essere donna è che puoi indossare diversi tipi di vestiti”. Nell’ottobre 2018, ha raggiunto il suo miglior ranking, il numero 26, accumulando 6,4 milioni di dollari in premi e quattro titoli WTA, tra cui il culmine della sua carriera: il National Bank Open di Montreal del 2021. Lì, ha battuto Karolina Pliskova in finale, 6-3, 7-5, dimostrando di poter competere con l’élite.
Eppure, anche nei momenti di trionfo, si intravedevano ombre. Suo padre e allenatore, Sergio Giorgi, era una figura controversa: un ex appassionato di jazz diventato un coach ossessivo, i cui metodi poco ortodossi rasentavano l’ossessione. Sergio affermava di aver allenato Camila con un congegno artigianale che coinvolgeva un fucile per affinarle i riflessi. La seguiva ovunque, persino accendendo sigarette in tribuna ai tornei del Grande Slam, attirando divieti e sguardi di disapprovazione. Andy Roddick, nel suo podcast, ha accennato a “genitori problematici” nel tennis senza fare nomi, ma Sergio sembrava il prototipo: autoritario, eccentrico e accusato da alcuni di aver dirottato i guadagni della figlia in imprese familiari.
## La Caduta: Crepe nelle Fondamenta
Entro il 2022, le crepe si erano allargate. I risultati di Giorgi erano diventati incostanti: lampi di genialità, come il doppio 6-0 rifilato a Sloane Stephens agli Australian Open, si alternavano a uscite precoci. Gli infortuni la tormentavano, ma le voci puntavano a qualcosa di più profondo: il burnout da un tour estenuante o forse la stretta ferrea di Sergio che soffocava il suo sviluppo. Ha ottenuto vittorie sorprendenti contro teste di serie come Aryna Sabalenka e Ons Jabeur, ma la costanza le sfuggiva. La stagione 2023 si è chiusa in sordina, con un ranking fuori dalla top 100.
Il 2024 è stato un disastro. Iniziato con una sconfitta al secondo turno a Brisbane, non è mai riuscita ad avanzare oltre il primo turno, tranne a Indian Wells, dove è uscita al secondo. A marzo, una sconfitta schiacciante per 6-1, 6-1 contro Iga Swiatek a Miami è stata la sua ultima partita. Poi, il silenzio. Nessuna iscrizione al Roland Garros, nessun indizio sui social. I fan ipotizzavano infortuni o stanchezza mentale, ma la verità era molto più intricata.
L’influenza di Sergio andava oltre l’allenamento. Sono emerse voci di problemi finanziari familiari, con il patriarca accusato di aver gestito male i guadagni di Camila. A maggio 2024, le autorità italiane della Guardia di Finanza hanno avviato un’indagine sui Giorgi per evasione fiscale e redditi non dichiarati tra il 2013 e il 2014. La famiglia—Camila, Sergio, la madre Claudia e i fratelli Leandro e Amadeus—ha affrontato accuse di “lacune” nelle dichiarazioni fiscali per centinaia di migliaia di euro. A peggiorare le cose, il proprietario di una villa a Firenze ha denunciato la famiglia per aver saltato sei mesi di affitto (circa 50.000 euro) e aver presumibilmente sottratto mobili antichi per un valore di 100.000 euro, inclusi tappeti persiani e specchi veneziani. Il proprietario, affranto, ha dichiarato ai media: “Un comportamento odioso... Non so quanto Camila debba allo Stato, ma so cosa deve a noi”.
A complicare il caos, uno scandalo del 2022 legato a vaccini COVID-19 falsi. La dottoressa Daniela Grillone, arrestata per certificati falsificati, ha indicato Giorgi tra i clienti che avrebbero eluso i requisiti per giocare agli Australian Open. Giorgi ha negato con veemenza: “Ho fatto tutte le vaccinazioni in posti diversi... il problema è suo, non mio”. Sergio ha fatto irruzione in una conferenza stampa, rimproverando i giornalisti per le domande. Sebbene scagionata, l’episodio ha macchiato la sua immagine.
Mentre la tempesta fiscale infuriava, la famiglia sarebbe fuggita negli Stati Uniti, tagliando i ponti con la WTA e la Federazione Italiana Tennis. “Non siamo fuggiti per motivi fiscali”, ha insistito Giorgi. I suoi avvocati hanno ribadito: “Il ritiro di Camila non ha nulla a che fare con le indagini”. Ma i tempi suggerivano il contrario: il ritiro è stato registrato in mezzo a perquisizioni nella villa di famiglia.
## L’Addio: Un Eclissi Misteriosa
L’annuncio del ritiro di Giorgi è arrivato tramite una Instagram Story il 13 maggio 2024: “Sono felice di annunciare formalmente il mio ritiro dalla carriera tennistica. Sono molto grata... Ci sono stati molti rumors inesatti sui miei piani futuri, quindi non vedo l’ora di condividere maggiori informazioni su nuove opportunità emozionanti”. Criptico? Assolutamente. In un Q&A di luglio, ha aggiunto: “Perché sentivo che era il momento giusto”. Niente conferenze stampa, niente tour d’addio: solo un puff.
Il mondo del tennis ha pianto in silenzio. I fan su Reddit l’hanno celebrata come “Goatmila”, la ribelle anti-PR che ha “abbandonato in silenzio” alle sue condizioni. Colleghi come Roddick hanno lamentato i “genitori problematici” che soffocano i talenti. Le speculazioni abbondavano: le trame di Sergio hanno prosciugato la sua passione? L’indagine è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso? Giorgi ha affrontato la questione in un’intervista a Verissimo nell’ottobre 2024, smentendo le “idee sbagliate”. Il caos fiscale? Colpa di manager disonesti, non della famiglia. Il furto? “Danno emotivo ed economico” da accuse false. I vaccini? Ha fatto le iniezioni, Green Pass incluso. “La mia famiglia non sapeva nulla [delle tasse], sono state create da persone esterne”.
Nel frattempo, si era stabilita a Miami, puntando a una carriera da modella. Campagne di lingerie chiamavano, sfruttando il suo status di influencer. “Volevo smettere da anni”, ha confessato. “La vita di una tennista è dura”. Sergio? “È sempre stato dalla mia parte... molto comprensivo”. Un contrasto netto con le storie del suo controllo.
## L’Eredità: Dal Fondo Campo alla Ribalta
Un anno dopo, nell’ottobre 2025, la storia di Giorgi ha preso un’altra piega: non è tornata alla racchetta, ma al microfono. Dopo essersi stabilita in Argentina con il fidanzato Ramiro Marra (appassionato di Boca Juniors e imprenditore), ha debuttato come reporter a bordo campo all’Argentina Open di Buenos Aires nel febbraio 2025. Con la coda alta, ha intervistato giocatori locali come Sebastian Baez e Guido Pella per i canali ufficiali dell’ATP. I fan erano in fermento: “Dal campo alla controversia... ora con un microfono!” Alcuni su X (ex Twitter) ironizzavano: “Sta ancora scappando dalle autorità italiane?” Altri celebravano il “ritorno spettacolare”.
Nessun rimpianto affiora. L’Instagram di Giorgi rimane un vortice di moda: zero menzioni al tennis, solo glamour e gratitudine. L’indagine fiscale persiste, ma lei è “tornata in Italia”, secondo i rapporti, affrontandola di petto. A 33 anni, con 6,4 milioni di dollari incassati e un nuovo capitolo scritto, incarna l’outsider che ha sempre marciato al ritmo del suo tamburo. Il tennis ha perso una battitrice; il mondo ha guadagnato un’iconoclasta. Che si tratti di commentare rally o sfilare in passerella, Camila Giorgi esce alle sue condizioni: feroce, favolosa e per sempre imprevedibile.
Post a Comment