Lei È Scomparsa Improvvisamente, Schiacciata da Świątek. Il Suo Ritorno Annunciato, La Gente È Incredula...

 


Nel mondo del tennis, dove le vittorie si susseguono come battiti cardiaci accelerati e le sconfitte lasciano cicatrici invisibili, c'è una storia che ha catturato l'attenzione di tutti: quella di Danielle Collins, l'americana ribelle e talentuosa che, dopo aver annientato la quasi invincibile Iga Świątek, è svanita dalle scene come un fantasma. La sua scomparsa improvvisa, seguita da un annuncio di ritorno che ha lasciato i fan a bocca aperta, sta scuotendo il circuito WTA. È una narrazione di trionfi, cadute e rinascite, che ricorda come, dietro le racchette e i riflettori, ci siano cuori umani capaci di spezzarsi e rimarginarsi.


#### Il Dominio di Świątek e il Colpo di Tuono di Collins


Iga Świątek, la polacca che ha ridefinito il concetto di "macchina da guerra" sul campo da tennis, era abituata a schiacciare le avversarie senza pietà. Con quattro titoli al Roland Garros tra il 2020 e il 2024, e un palmarès che la consacrava come erede di Rafael Nadal sulla terra rossa, Świątek sembrava inarrestabile. Nel 2024, aveva dominato l'Australian Open senza perdere un set, trionfato a Indian Wells, Doha e Miami, e si era insediata saldamente al numero uno del ranking WTA. Il suo gioco era un mix letale di potenza, precisione e imperturbabilità emotiva, nascosto sotto quel cappellino che non tradiva mai un fremito.


Ma il tennis, si sa, è uno sport crudele, dove un singolo match può ribaltare imperi. Siamo a Madrid, primavera 2025. Świątek arriva al torneo con una striscia di diciannove vittorie consecutive sulla terra, ventuno solo al Roland Garros. L'oro olimpico di Parigi 2024, vinto con una medaglia di bronzo al collo, le ha infuso nuova linfa. Eppure, qualcosa non va. Le voci di un calo di forma aleggiano: la numero uno del mondo ha perso il nonno, figura paterna e ispiratrice, a cui aveva dedicato il suo ultimo Australian Open con un messaggio toccante: "Se non fosse per lui, non sarei qui". Le lacrime dopo una sconfitta contro Danielle Collins in finale non sono da lei, quella Świątek emotiva e fragile che piange visibilmente in conferenza stampa, consolata via social persino da Casper Ruud.


E qui entra in scena Danielle Collins. L'americana, finalista dell'Australian Open 2021 e nota per il suo carattere indomito, sta vivendo una fase di rinascita. Nel 2024 aveva annunciato il ritiro – e poi ritrattato – scatenando polemiche e ironie. Contro Świątek, il precedente era impietoso: 7-1 per la polacca. Ma Collins, con un gioco aggressivo e un'ironica foto profilo su Instagram che la ritrae a braccia alzate dopo una stretta di mano infastidita con Iga, trasforma il match in un'esecuzione. 6-1, 6-1: Świątek è annientata, "schiacciata" come un castello di carte. Collins alza gli occhi al cielo, quasi divertita, e il mondo del tennis trattiene il fiato. È la fine di un'era? Per Świątek, sì: da quel momento, inizia una spirale discendente. Esce dal podio WTA dopo tre anni, scivola all'ottavo posto dopo una semifinale persa al Roland Garros contro Aryna Sabalenka, e le sconfitte si accumulano come macigni.


#### La Scomparsa: Un Silenzio Che Grida Dolore


Collins, artefice di quel capolavoro, non ha tempo di godersi il trionfo. Pochi giorni dopo Madrid, svanisce. Niente interviste, niente social, niente tornei. È una scomparsa improvvisa, un vuoto che il circuito sente come un'amputazione. I fan speculano: infortunio? Burnout? O quel dramma personale che, come per Świątek, si nasconde dietro le quinte? Collins, 31 anni, ha sempre navigato controcorrente: ha parlato apertamente di endometriosi, la malattia che le ha reso difficile persino concepire un futuro oltre il tennis. Ha flirtato con il ritiro per dedicarsi alla famiglia, ha ironizzato su un mondo che la vede come "la cattiva" contro le "principesse" come Świątek. Ma stavolta, il silenzio è assordante.


Intanto, Świątek affonda. Un caso doping del 2024 – positività alla trimetazidina da un integratore contaminato – le costa un mese di squalifica, accettato senza ricorso dalla WADA. Torna, ma non è più la stessa: nervosismo a Indian Wells contro la giovane Mirra Andreeva, dove rischia una penalità per un outburst; separazione dal coach Tomasz Wiktorowski dopo Pechino; e un digiuno di titoli che dura dall'ultimo Roland Garros. Persino Wim Fissette, l'allenatore delle stelle ingaggiato in autunno 2024, fatica a rimetterla in carreggiata. La polacca, una volta privilegio della pressione, ora ne è schiacciata: "La soluzione non è la pausa, ma tornare sé stessa", titolano gli esperti.


#### L'Annuncio del Ritorno: Incredulità e Speranza


E poi, come un fulmine in un cielo sereno, arriva l'annuncio. Il 14 ottobre 2025, alla vigilia del WTA 1000 di Wuhan – torneo che Collins aveva saltato l'anno prima per "motivi personali" – l'americana rompe il silenzio sui social. "Torno in campo. Pronta a combattere di nuovo". Nessun dettaglio sul perché della scomparsa, solo un video di lei che colpisce palle in allenamento, con un sorriso stanco ma determinato. I fan sono in disbelief: come fa? Dopo aver annientato la numero uno, dopo mesi di assenza, torna come se niente fosse? I commenti esplodono: "Sei una guerriera", scrive Świątek stessa, in un gesto di fair play che scioglie il ghiaccio. Altri sono scettici: "Non durerà, il tennis ti mangia viva".


Il ritorno di Collins è un terremoto. Arriva in un momento in cui il circuito femminile è in subbuglio: Świątek all'8° posto, Jasmine Paolini che scalpita per il podio, Sabalenka che domina. Collins, con il suo ranking intorno al 15°, potrebbe essere la wildcard perfetta per i tornei indoor. Ma è il suo spirito a ispirare: ha trasformato il dolore in carburante, proprio come Świątek sta cercando di fare dopo la perdita del nonno e il caos doping. Entrambe, a modo loro, sono state "schiacciate" – una dalle avversarie, l'altra dal peso della perfezione – e ora riemergono, più umane che mai.


#### Una Lezione dal Campo: La Fragilità dei Campioni


La storia di Collins e Świątek ci insegna che il tennis non è solo numeri e trofei, ma un'arena di emozioni crude. La scomparsa improvvisa di una, il crollo dell'altra, e quel ritorno che sfida l'incredulità: è il bello di questo sport, dove le eroine cadono e si rialzano, lasciando il pubblico a tifare non solo per la vittoria, ma per la resilienza. Mentre Wuhan si avvicina, in data 15 ottobre 2025, il mondo trattiene il fiato. Collins tornerà a schiacciare? Świątek si riprenderà il trono? Una cosa è certa: il loro duello non è finito. E noi, semplici spettatori, non vediamo l'ora di assistere al prossimo atto.

Post a Comment

Previous Post Next Post